

- Definisce la persona non-autosufficiente.
- Elenca i diritti di servizio di queste persone: assistenza domiciliare
centri diurni
aiuto personale
prestazioni economiche.
- Dà priorità a queste persone nei programmi di intervento.
- Stabilisce l'obbligo dei comuni ad associarsi per le prestazioni socio-assistenziali o a coordinarsi attraverso gli accordi di programma.
- Definisce l'affidamento delle persone non-autosufficienti a:
persone o famiglie di fiducia
comunità o servizi privati
servizi sociali di comuni o ASL.
- Definisce i compiti degli affidatari e gli strumenti di controllo sulle loro attività.
- Impegna per il mantenimento delle persone non-autosufficienti, oltre ai beni di loro proprietà, il 75% della retta di ricovero e una rendita vitalizia assicurata dalla famiglia affidante secondo le sue possibilità.
- Istituisce gli amministratori di sostegno definendone compiti e doveri e strumenti di controllo sulle attività.
- Adegua il codice civile alle nuove disposizioni di legge.
| 
                 [Cerca...]  | 
        
                 [Mappa...]  | 
        
                 [Novità...]  | 
        
                 [Q&A]  | 
        
                 [Info...]  | 
        
                 [RSAC]  | 
        
                 [ICRA]  | 
        [ Questo sito NON fa uso di cookies ] | 
| I nostri Siti amici (supporto o finanziatori): | EDC-Consulting | | Web4Unity | | Time Management |