CON IL PATROCINIO DELLA
CITTA' DI JESOLO
18 / 19 SETTEMBRE 1999
BILIARDO DISABILI
1. CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO PER DUE CATEGORIE
(in carrozzina e in piedi)
NELLE SPECIALITA' ITALIANA 5 BIRILLI AL MEGLIO DELLE TRE PARTITE E POOL PALLA 9 AL MEGLIO DELLE CINQUE PARTITE
(distinti i due campionati sempre per le due categorie)
1° CAMPIONATO AICS
PALESTRA G. D'ANNUNZIO
Viale del Bersagliere,1 - JESOLO LIDO
TOCCARE L'ARTE:
inaugurazione del Museo Tattile di pittura antica e moderna
MERCOLEDI€ 8 SETTEMBRE 1999 € ORE 10.30
Università degli Studi di Bologna € via Zamboni 34
Nell€ambito del IV° Congresso Mondiale "L€Emozione di Conoscere e il Desiderio di Esistere" organizzato dal
Dipartimento di Scienze e dell€Educazione dell€Università,
Celestina Ceruti, Presidente del Consiglio Regionale, inaugurerà il primo Museo Tattile italiano di pittura antica e
moderna per non vedenti, che raccoglie riproduzioni tridimensionali e sussidi didattici di celebri opere d€arte
pittoriche di tutti i tempi.
La realizzazione del Museo costituisce uno dei progetti prioritari di Bologna 2000 Capitale Europea della Cultura.
Interverranno:
* Marina Deserti
Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
* Renato Meduri
Direttore della Clinica di Ottica Fisiopatologia dell€Università
* Paolo Gualandi
Presidente dell€Associazione Scuola di Scultura Applicata di Bologna
* Loretta Secchi
Coordinatrice e curatrice del Museo Tattile
- COMUNICATO STAMPA - Unione italiana ciechi
Oggi che i nonni sono tornati di moda per via delle famiglie spesso in difficoltà, con i coniugi indaffarati e
talvolta distratti, un film incentrato sul rapporto anziano-bambino è in partenza interessante. Per di più il
nonno, nella finzione cinematografica è Paolo Villaggio, e la nipote una bambina non vedente ed insieme € tra i
vari contrattempi € vanno alla ricerca del danaro necessario per pagare un intervento chirurgico in Svizzera che
ridia la vista alla bambina. Le riprese del film intitolato "Azzurro" € frutto di una coproduzione italo-svizzera
con l€intervento della Rai e la regia di Denis Ragaglia € avranno luogo a settembre in Italia e ad ottobre nella
Confederazione Elvetica, anche se è ancora in corso di soluzione il problema dell€individuazione della bambina
non vedente, appartenente alla fascia d€età tra i quattro e gli otto anni, tanto che l€Unione Italiana Ciechi,
interpellata dalla Gam Film produzione, si è autorevolmente attivata per agevolare una ricerca quantomai delicata e
non certo facile.
Iscrizione nelle liste speciali di collocamento obbligatorio ex art. 19 legge 2 aprile 1968, n.482 e successive modificazioni.
Su richiesta del Ministero dell€interno si comunica quanto segue.
L€articolo 3, sesto comma, della legge 15 maggio 1997, n. 127 ha abolito il limite di età per la partecipazione ai
concorsi indetti dalle Pubbliche Amministrazioni.
Il Consiglio di Stato nell€Adunanza della Commissione Speciale del Pubblico Impiego in data 15 marzo 1999, ha ritenuto che
tale disposizione si applichi a qualsiasi fattispecie che comporti l€instaurazione di rapporti di lavoro presso la
Pubblica Amministrazione, ivi incluso il collocamento obbligatorio fino all€avvenuto superamento dell€età
stabilita dalla legge per il collocamento in quiescenza. Pertanto ai fini del mantenimento del diritto all€assegno
mensile in qualità di invalido civile, permane l€obbligo di iscrizione nelle liste speciali di collocamento
obbligatorio di cui all€articolo 19 della legge 2 aprile 1968, n.482 anche dopo il compimento del 55ma anno di età
antecedentemente previsto.
Si rende quindi necessario che gli invalidi civili parziali ultracinquantacinquenni, titolari di assegno mensile, collocabili
al lavoro, onde evitare interruzioni nel pagamento della provvidenza facciano tempestivamente prevenire alla competente
Prefettura documentazione comprovante la data di avvenuta iscrizione e/o reiscrizione in dette liste.
A tal fine potrà essere presentata apposita dichiarazione di responsabilità nella quale andrà contestualmente
dichiarato l€avvenuto svolgimento o meno di attività lavorativa nel periodo intercorrente tra il compimento del
55° anno di età e la suddetta data di avvenuta reiscrizione. In Prefettura, ove gli interessati potranno rivolgersi
per eventuali chiarimenti è altresì disponibile apposito schema esemplificativo per la dichiarazione di che
trattasi, della quale, ad ogni buon fine, si allega copia per i soli assistiti ultracinquantacinquenni.
Questa comunicazione dell€Inps è pervenuta agli invalidi in pieno solleone di agosto. La sollecitudine dell€ente è
stata suggerita dall€ansia di garantire un diritto importante; gli invalidi possono instaurare rapporti di lavoro con
la Pubblica Amministrazione anche dopo il compimento del cinquantacinquesimo anno di età e pertanto devono
conservare l€iscrizione o riscriversi alle liste del collocamento obbligatorio. In realtà la circolare ha creato
allarme per diversi motivi:
1° è stata erroneamente inviata a tutti gli invalidi; mentre riguarda esclusivamente gli invalidi parziali
collocabili al lavoro, ultracinquantacinquenni.
2° non si capisce perché di un diritto voluto dalla legge debba comportare l€esclusione da un beneficio: nella
lettera si dice che gli invalidi devono far pervenire alla competente Prefettura documentazione comprovante
l€iscrizione o la reiscrizione nelle liste di collocamento obbligatorie pena la sospensione dell€assegno di
invalidità.
3° è stato provocato un inutile sovraffollamento degli uffici perché nella lettera non si fa alcuna menzione della
scadenza per far pervenire alla Prefettura la suddetta documentazione (scadenza che con comunicato stampa è stata
fissata al 30 ottobre 1999).
4° la comunicazione indirizzata a tutti gli invalidi parziali anche quelli al di sotto dei 55 anni fa supporre una
confusione e sovrapposizione di comunicazione. Ricordiamo che tutti gli invalidi devono ogni anno confermare di essere
iscritti nelle liste di collocamento obbligatorio e comunicare i motivi della cancellazione. Non vorremmo che molti si
astenessero da questa comunicazione perché pensano che riguarda solo gli ultracinquantacinquenni.
|
[Cerca...] |
[Mappa...] |
[Novità...] |
[Q&A] |
[Info...] |
[RSAC] |
[ICRA] |
[ Questo sito NON fa uso di cookies ] |
| I nostri Siti amici (supporto o finanziatori): | EDC-Consulting | | Web4Unity | | Time Management |