1a Conferenza Nazionale sulle Politiche dell' Handicap 
 Formazione professionale e inserimento lavorativo 
Ultimo Aggiornamento: Monday, 29-May-2006 06:13:12 PDT
Ruolo lavorativo e diritto di cittadinanza per le persone disabili
- L'integrazione lavorativa rappresenta l'obbiettivo primario degli interventi educativi e riabilitativi posti in atto nei confronti delle persone disabili.
 - L'inserimento professionale deve essere perseguito attraverso un progetto - percorso coordinato e coerente che prenda l'avvio nelle etą evolutive e si realizzi attraverso l'integrazione scolastica, la formazione professionale e l'accesso mirato al lavoro.
 - La complessitą dello scenario, sia dell'universo della disabilitą sia del sistema produttivo, richiede l'implementazione del sistema dei servizi e la messa a punto di una metodologia qualificata (operatori e progetti di mediazione).
 - La cooperazione sociale rappresenta un settore di grande rilievo nei processi di integrazione lavorativa.
 - La recente normativa (Dlgs 469/97 e la L. 68/99) rappresenta una profonda innovazione nel settore del diritto al lavoro, apre grandi opportunitą ma richiede importanti assunzioni di responsabilitą per Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali e Sistema delle imprese.
 - Le prospettive di studio e di sviluppo dei processi d'integrazione lavorativa non possono che fare riferimento a tutti gli aspetti della complessitą e a tutti gli attori protagonisti coinvolti.
 - Si sottolinea la necessitą di una crescita culturale complessiva, che, utilizzando i grandi elementi restitutivi delle esperienze sul campo, consolidi la rappresentazione dei disabili come "persone" e come risorse della comunitą.
 

